Il Fondo Imprese Creative ha l’ obiettivo di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
Il Fondo è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede in tutte le regioni italiane, operanti nel settore creativo, già costituite o di nuova costituzione.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire una nuova impresa dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Cosa Finanzia?
Finanzia progetti fino a 500.000 euro finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative (Capo II).
Alcuni esempi di spese finanziabili:
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- componenti hardware e software
- brevetti, marchi e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile
Finanzia interventi che prevedono la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi, (o con le università e gli enti di ricerca) che intendono acquisire supporto specialistico nel settore creativo (Capo III).
In particolare, il Capo III finanzia un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese, fino a un massimo di 10.000 euro.
Le domande presentate per i Fondi di cui al Capo III devono avere per oggetto iniziative finalizzate a:
- sviluppo del brand e marketing
- design e design industriale;
- incremento del company profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
Il Decreto direttoriale 30 maggio 2022 definisce i termini e le modalità di compilazione e presentazione delle domande di agevolazioni, che dovranno essere compilate online sul sito di invitalia.it e inviate nei giorni del click day dalla stessa piattaforma.
Le fasi di compilazione e di invio delle domande saranno così programmate:
- Per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative (Capo II del decreto 19 novembre 2021) la domanda andrà compilata a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 e inviata (click day) dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022.
- Per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori (Capo III del decreto 19 novembre 2021) la domanda andrà compilata a partire dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022 e inviata (click day) dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022.
In aggiunta a tali agevolazioni, il Fondo sostiene attività di analisi, studio, promozione e valorizzazione del sistema imprenditoriale del settore creativo, incluse quelle funzionali alla presentazione delle domande di agevolazioni, alla valutazione dell’impatto degli interventi e all’approfondimento delle dinamiche del settore creativo (Capo V).
Per approfondimenti leggi l’articolo del Mise quì