La tua azienda ha già un certificato SSL? Ecco a cosa serve e perché è davvero utile per tutte le imprese che hanno un sito web…
Proteggere il proprio sito web è diventata un’esigenza sempre più importante per tutte quelle aziende e quei soggetti che fanno business in rete e cercano nuovi potenziali clienti online. Per questo, oggi avere un certificato SSL che protegge, attraverso la crittografia, dati sensibili relativi alla propria impresa e ai propri clienti è fondamentale.
In particolar modo, le società che gestiscono dei siti di ecommerce non possono proprio farne a meno se vogliono stare alla larga da hacker, truffatori in rete. Se fino a qualche mese fa non erano solo i clienti più attenti a notarlo, oggi la maggior parte degli utenti, prima di effettuare ogni transazione online verifica di trovarsi all’interno di una connessione sicura.
Che cosa è un certificato SSL
Comprendere che cosa è e a cosa serve un certificato SSL non è difficile anche se non sei un esperto di web e informatica. Letteralmente si tratta di un Secure Sockets Layer”, ovvero un protocollo online sviluppato per consentire alle applicazioni di trasmettere informazioni in modo sicuro e protetto attraverso la crittografia. Infatti, tutte le applicazioni che utilizzano i certificati SSL sono in grado di gestire l’invio e la ricezione di chiavi di protezione e di criptare e decriptare le informazioni utilizzando le stesse chiavi. In poche parole è uno dei modi migliori di proteggere il sito web della propria azienda dalle minacce online.
Metti al sicuro le tue password e dati delle carte di credito
Ogni giorno aziende e persone eseguono transazioni online inserendo password, dati personali e numeri di carte di credito. E cosa c’è di più importante e prezioso, per tutti noi, se non i dati contenuti negli strumenti che ci permettono di eseguire tutte le operazioni online?
Sai cosa è il phishing? Si tratta di una delle truffe più utilizzate e pericolose online perché ti sottrae tute le principali informazioni personali e codici di accesso, camuffando una comunicazione digitale in modo che sembri giungere da un ente sicuro e affidabile. E non sempre riconoscere un tentativo di phishing è così facile…
Dalla semplice iscrizione gratuita ad una newsletter fino ai contratti e alle operazioni commerciali più delicate e rilevanti: ogni nostra mossa online lascia una traccia. Il compito di questi certificati di sicurezza è quello di scomporre i dati in transito attraverso complessi algoritmi di crittografia per impedire che hacker, truffatori o altri malintenzionati in agguato possano leggerli nel momento stesso in cui vengono trasmessi.
Come riconoscere una connessione protetta con certificato SSL?
La maggior parte dei browser con i quali navighiamo online tutti i giorni è dotata di protocolli di sicurezza. Ma come facciamo a sapere se il sito che stiamo per visitare è sicuro?
Riconoscere una connessione protetta con certificato SSL è davvero facile: basta dare una rapida occhiata all’indirizzo sulla barra di navigazione per scoprirlo. Se, al posto del classico “http://” che precede l’url vedremo il simbolo di un lucchetto e la scritta “https://” vuol dire che ci troviamo all’interno di una connessione sicura che utilizza un certificato SSL o un certificato TLS.
Cosa è un certificato TLS
Se ti stai chiedendo se esiste un protocollo ancora più sicuro del certificato SSL, la risposa è nel Transport Layer Security, ovvero il certificato TLS che altro non è che una versione aggiornata e ancora sicura di SSL che utilizza sistemi di crittografia ancora più complessi e inespugnabili.
Essere sicuri fa bene anche al posizionamento della tua impresa online
Cosa c’entra la SEO e il posizionamento online del tuo brand con la sicurezza? Molto più di quello che pensi perché devi sapere che i certificati SSL influenzano il posizionamento della tua impresa sui motori di ricerca in ambito Seo. Questo perché Google, da tempo, ha incluso il protocollo SSL all’interno dell’algoritmo che determina il posizionamento dei siti web sul più grande e potente motore di ricerca mondiale.
Come ottenere un certificato di sicurezza SSL o TLS
Ogni azienda che vuole proteggere i propri dati deve ottenere un certificato da parte di una autorità di certificazione che assicura la tua impresa contro i tentativi di falsificazione.
I certificati più sicuri e diffusi sono quelli di:
- Business Validation, può essere applicato ad un singolo dominio o a domini di secondo livello previa verifica per accertare l’identità della società richiedente. In linea di massima, questo tipo di certificato si può ottenere entro 72 ore dalla richiesta e offre un elevato livello di sicurezza e affidabilità.
- Extended Validation; da un minino di 48 ore ad un massimo di una settimana. Ottenere un certificato di extended validation è più lungo e complesso ma
Con GRF Studio puoi ottenere i più sicuri certificati SSL o TLS dai migliori enti di certifiazione per una connessione protetta.
Perché più protezione vuol dire anche maggiore fiducia nel sito della tua azienda e, potenzialmente, maggior successo online.
Non correre inutili rischi online per te e per la tua impresa, contattaci e scopri quanto è vantaggioso e rapido adeguarsi ai più moderni protocolli di sicurezza grazie ai nostri servizi di consulenza.
[av_button label=’Leggi le altre news’ link=’page,4176′ link_target=” size=’large’ position=’center’ label_display=” icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-2kcg4z’ custom_class=’grf-button-visitailsito’ admin_preview_bg=”]