Siti web low cost, perché ti conviene lasciar perdere

PILLOLE DAL MONDO DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Rimani sempre aggiornato

siti internet economici web responsive lowcost

I rischi delle offerte di siti internet economici, a poche decine di euro. Non sono truffe online, ma…

L’avrai letto certamente anche tu da qualche parte online: “il tuo sito web da 100 euro” o simili. Anzi, siccome le tecniche di marketing riprendono spesso modelli già collaudati, a 99 euro.

Un sito web low cost a meno di 100 euro? Se la tua azienda ha già un sito web oppure se stai chiedendo alcuni preventivi a web agency specializzate, ti starai chiedendo come è possibile. Perché, di sicuro, nessuna agenzia di comunicazione o web agency ti avrà fatto un prezzo simile.

Siti web low cost: e se invece del sito si trattasse di un automobile?

siti internet economici web responsive lowcost

Domanda: se tu volessi acquistare un’auto di un noto brand che costa, diciamo, tra i 15 e 30 mila euro e trovassi un negozio online, che ti offre quelle stessa auto a 299 euro la compreresti? Oppure ti domanderesti come mai il prezzo è così esageratamente più basso?

Certamente, prima di digitare i codici della tua carta di credito ti faresti qualche domanda e cercheresti di capire bene se si tratta di una truffa o meno.

I siti web low cost non sono una truffa. O almeno, nella maggior parte dei casi non lo sono, però hanno dei limiti più o meno evidenti. Soprattutto se si tratta di siti web aziendali che, quindi, devono essere professionali non solo nel layout, ma in tutti quegli aspetti che non si vedono, ma che fanno la differenza: dall’acquisto del dominio all’hosting, dalla sicurezza dei server alle opzioni di backup, alla crittografia, al pannello che permette di aggiornare il proprio sito inserendo o togliendo contenuti e pagine, fino alla compliance con le nuove normative sulla Privacy, ecc.

Cosa si “nasconde” dietro la promessa di un sito web aziendale a basso prezzo?

Per prima cosa bisogna considerare che un sito web, per funzionare, ha bisogno di una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS):

  1. ce ne sono di gratis o quasi, come WordPress che è open source, ma per sfruttarne le potenzialità va comunque personalizzato e implementato, se necessario con plugin a pagamento;
  2. ci sono quelli dedicati, vale a dire sviluppati su misura per la tua azienda.

In questo secondo caso è evidente che il costo lieviti, ma un CMS dedicato ti offrirà la possibilità di gestire ogni particolare del tuo sito web aziendale come preferisci.

Questo discorso vale – a maggior ragione – per gli ecommerce e per i siti che vendono prodotti e/o servizi direttamente online. Ci sono piattaforme come Prestashop e Magento e poi ci sono quelle dedicate.

Capitolo template. Il web è pieno di template gradevoli graficamente, alcuni sono perfino gratuiti o costano davvero pochi euro. Ma sono anche funzionali e user friendly? “Vendere” un template scegliendo come esempi predefiniti abiti di moda è piuttosto semplice, ma se la tua azienda vende bulloni o viti autofilettanti sei davvero sicuro che, a lavoro finito, l’impatto sarà lo stesso?

Altro particolare… Ormai tutti i template sono responsive, ovvero visibili da qualsiasi device, computer, smartphone o tablet. Ma è davvero così? Non proprio, perché una cosa è visualizzare il sito, un’altra è navigare quello stesso sito tramite dispositivi mobile. E spesso quello che a parole tutti dicono essere ovvio non lo è affatto.

E siccome ormai la maggior parte dei soggetti, tanto nel B2C quando nel B2B è sempre connessa e accede prevalentemente da mobile, andare online con un sito che non è user friendly o peggio ancora non navigabile equivale a perdere un bel po’ di potenziali clienti che non torneranno più sul tuo sito, andando a cercare altrove (dai tuoi competitor) quello di cui avevano bisogno.

Il sito? C’è un mio amico che…

Quello dei siti web low cost offerti in rete a poche decine di euro è solo uno dei problemi delle pmi italiane che vogliono dotarsi di un sito web aziendale professionale. Perché un’altra questione è quella legata alle aziende più piccole o ai professionisti che si affidano “all’amico dell’amico”. Specie per chi è meno avvezzo ai temi tecnologici, l’ipotesi di affidarsi a una persona fidata che se ne intende e che lavorerà al vostro sito web di sera o nei ritagli di tempo ad un prezzo stracciato è invitante…

Perché è rischioso? Perché mettere online un sito è una cosa, sviluppare un sito web aziendale professionale tutt’altra. Così, capita che un sito web, che pure è online, non compaia nelle pagine di ricerca. E non in una serp generica nella quale si cercano i prodotti, ma digitando proprio la denominazione (il domino).

Perché? Semplice, colui che aveva realizzato il sito si era dimenticato di inviare la sitemap e lo spider di Google, che non aveva potuto indicizzarle. Risultato? Il sito era online ma era come se non esistesse.

Questo è un esempio eclatante, ma reale, di quello che si può nascondere dietro certe proposte.

Un sito web professionale ha bisogno di una web agency professionale

Il punto è che un sito web professionale ha bisogno di un lavoro professionale che preceda la sua messa online e che la segua anche dopo, sia dal punto di vista dell’accessibilità per l’inserimento di contenuti da parte del cliente, sia dal punto di vista della sicurezza e dell’assistenza in caso di imprevisti.

Già, la sicurezza. Forse non ti interesserà sapere dove si trova il server su cui è ospitato il tuo sito, ma se ti serve un sito web aziendale devi avere la certezza di affidarti ad un provider sicuro che rispetti tutte le norme in campo di privacy, backpup e disaster recovery affinché nulla vada mai perso e la continuità aziendale sia salvaguardata in ogni circostanza.

Tutto questo un sito web low cost è in grado di garantirtelo? Ovviamente no. Ovviamente chi ti offre queste soluzioni non indugerà mai su aspetti come privacy, disaster recovery o CMS dedicati.

Ultimo, ma non meno importante. Un’agenzia web professionale non si limiterà a realizzare un sito web secondo le tue indicazioni ma saprà offrirti un approccio strategico per valutare insieme a te qual è il modo più adeguato dal punto di vista dell’accessibilità, dei contenuti testuali e del materiali video e foto per presentare i tuoi prodotti e/o servizi sl tuo target di riferimento.

Si tratta di studiare il mercato di riferimento, i concorrenti, le nuove tendenze e di comprendere qual è l’elemento o quali sono gli elementi che distinguono la tua società e che possono diventare la leva di marketing decisiva da proporre ai tuoi potenziali clienti.

Insomma, un sito web low cost ti offre la possibilità di essere online con pochi euro nel tuo piccolo spazio nello sterminato mondo dell’online, una web agency professionale ti garantisce la possibilità di essere trovato (e apprezzato) dalle persone o aziende che sono realmente interessate ai tuoi prodotti e/o servizi.

Una bella differenza, non trovi?

[av_button label=’Leggi le altre news’ link=’page,4176′ link_target=” size=’large’ position=’center’ label_display=” icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-2kcg4z’ custom_class=’grf-button-visitailsito’ admin_preview_bg=”]

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email