La nuova truffa su Instagram: “Gram-hacking”, cos’è e come evitarla
“Hai violato il copyright”: moltissimi utenti finiscono nella trappola!
Truffe online anche attraverso Instagram: si tratta del “Gram-hacking”, una truffa dal funzionamento tradizionale.
Come avviene
Nella tua casella email potrebbe arrivare un messaggio che sembra provenire proprio da Instagram. Il messaggio ti avverte che hai postato una foto violando il copyright e che di conseguenza il tuo account verrà chiuso.
Per ovviare al problema sarai invitato a compilare un modulo in cui viene richiesta la password del tuo account e a cliccare su un link.
Se seguirai le istruzioni, consentirai ai criminali di prendere pieno controllo del tuo profilo.
Il riscatto
Subito dopo aver cliccato sul link gli hacker cambieranno la foto del tuo profilo, modificheranno il tuo nome e nella bio apparirà un avvertimento in inglese “this Instagram account is held to be sold back to its owner” – Questo account Instagram è tenuto in ostaggio per essere rivenduto al suo proprietario – seguito da un link di contatto.
Facendo click sul collegamento si aprirà una sessione di chat di Whatsapp in cui gli hacker effettuano le richieste di riscatto, restando poi in attesa.
Se non risponderai alla chat, saranno gli stessi hacker a inviarti nuovi messaggi per dare inizio ad un vero e proprio processo di negoziazione.
I profili più ambiti sono ovviamente quelli con un elevato numero di followers.
Gli hacker terranno in ostaggio il tuo account finché non pagherai il riscatto. Se ti rifiuterai di pagare metteranno in vendita online il tuo profilo hackerato.
Come difendersi
Per difendersi da questa truffa non cliccare sul link contenuto nella mail e attiva l’autenticazione a due fattori, ovvero il procedimento che chiede una seconda verifica della tua identità oltre all’inserimento di username e password.
Se sfortunatamente sei caduto nella trappola contatta la Polizia Postale.